Per facilitare e velocizzare la procedura di equilibratura della ruota, FOCUS ha introdotto il sistema di avvicinamento automatico in posizione di correzione su tutte le equilibratrici dotate di freno di stazionamento elettrico che non prevedono il posizionamento automatico.
Una volta terminato il lancio di misura, la ruota viene arrestata automaticamente nell’intorno dei 15° dal punto di applicazione del peso di equilibratura, consentendo all’operatore di posizionarla correttamente con un minimo movimento.
Dopo avere terminato la correzione sul primo piano, premendo start la ruota viene riposizionata sul secondo piano di correzione nell’intorno del punto di applicazione del peso.
Il sistema di avvicinamento automatico è disponibile su: F380PRO, F395, F685, F695, F780, F790.
Cos’è? Virtual Sonar è il nuovo software FOCUS che permette, in assenza del sonar, di non dover più impostare manualmente la larghezza del cerchio nel caso di ruote in ferro. Il software in automatico calcola la larghezza del cerchio, definito dalla posizione del primo piano di correzione, e ne verifica l’attendibilità a seconda dello squilibrio misurato e della tolleranza calcolata con AutoAdaptive.
Come Funziona? Virtual Sonar ha come base il software AWA, già presente in gamma FOCUS, evolutosi grazie all’integrazione con AutoAdaptive. Dopo aver acquisito la posizione del primo piano di correzione, il software stima la larghezza del cerchio, considerando una “incertezza” sulla distanza tra piano flangia e piano esterno, incertezza necessaria perché non tutte le ruote in ferro, a parità di diametro e posizione primo piano, hanno lo stessa distanza tra piano flangia e piano esterno. Durante il lancio di misura, Virtual Sonar verifica che sia possibile rientrare nei valori di tolleranza con la correzione indicata su tutti i possibili piani esterni ipotizzati. Se ciò non fosse possibile, ovvero se esistesse anche solo uno dei possibili piani per il quale la correzione richiesta non facesse rientrare nel valore di tolleranza lo squilibrio residuo (calcolato con software AutoAdaptive), la macchina richiederà l’inserimento manuale del valore di larghezza della ruota in mm.
Quali sono i vantaggi? Virtual Sonar permette di avere le prestazioni di una macchina SONAR anche su macchine entry level. Riduce i tempi di equilibratura, annullando errori di inserimento dei dati da parte dell’operatore, garantendo al contempo un’efficacia di equilibratura al pari delle equilibratrici top di gamma.
OPB è l’innovativo programma FOCUS che permette un risparmio di tempo del 40% sull’equilibratura di una ruota.
Lo squilibrio statico è la fonte della maggior parte delle vibrazioni che il guidatore avverte. Sulle attuali equilibratrici accade che, pur potendo equilibrare unicamente lo statico, è veramente difficile non incrementare il valore di residuo dinamico, col rischio di superare le soglie di tolleranza ed aumentare le vibrazioni percepite alla guida. Ciò porta ad una cattiva e approssimativa equilibratura, con una grave perdita di tempo e di contrappesi.
Oggi FOCUS rivoluziona la tecnica, ancora.
Grazie al nuovissimo Software OPB (One Plane Balancing) e alle più recenti innovazioni tecniche quali Laser Spotter e 3D Laser Scan, la macchina propone un unico piano ideale di correzione, indicando il punto esatto all’interno del cerchio in cui è possibile equilibrare la ruota minimizzando sia lo squilibrio statico che dinamico, utilizzando un unico contrappeso e favorendo così un enorme risparmio di tempo. Il programma OPB viene proposto in automatico al termine del lancio, ogni volta che viene rilevata la possibilità di correggere con un unico peso.

Nell’equilibratura tradizionale, una ruota viene considerata equilibrata quando lo squilibrio residuo è minore di 5 g per piano, indipendentemente dalle dimensioni e dal peso della ruota stessa. In realtà, la vibrazione percepita alla guida, dato uno squilibrio qualunque, dipende anche dal peso e dalla geometria della ruota: più pesante è, meno si avvertirà l’influenza di uno squilibrio residuo. Al contrario, su una ruota leggera, anche uno squilibrio residuo minimo causerà vibrazioni sensibili al volante.
L’innovativo sistema di ricalcolo delle tolleranze AutoAdaptive Mode si basa sul calcolo del valore limite di squilibrio residuo corrispondente a una vibrazione percepita accettabile. Per ogni singola ruota da equilibrare, il software AutoAdaptive ne acquisisce peso e dimensioni e ricalcola il valore di tolleranza tale da annullare ogni vibrazione percepita sul volante assicurando il maggior comfort possibile alla guida e, unitamente al programma OPB, garantire un significativo risparmio di tempo durante il processo di equilibratura.
Massima precisione nel posizionamento dei pesi tramite laser spotter: equilibratura perfetta in un solo lancio.
Durante l’impostazione della macchina col calibro di misura, permette di vedere in quale zona del cerchio si andrà a correggere lo squilibrio.
Durante la correzione, Laser Spotter indica la corretta posizione per l’applicazione dei pesi adesivi all’interno del cerchio.
Grazie poi al freno elettrico, che blocca la ruota nella posizione angolare esatta dello squilibrio, viene eliminata qualunque possibilità di errore durante l’operazione di posizionamento dei pesi, rendendo il processo di equilibratura più veloce, semplice e preciso.